A partire dal 25 giugno 2019, tutti i mezzi pesanti venduti nel UE devono essere equipaggiati con tachigrafi intelligenti. Per quanto la direttiva UE sia stata annunciata nel 2014, molti autisti e compagnie di trasporti non sono al corrente di questa fondamentale modifica delle norme.
La tecnologia di questi nuovi tachigrafi digitali permette alle agenzie di controllo di verificare i dati da remoto, il che significa che non è più necessario fermare i mezzi durante il viaggio per la lettura di routine del tachigrafo. L'autista non è disturbato e non ci sono più perdite di tempo. Allo stesso modo, le agenzie di controllo come la DVSA non devono più perdere tempo e possono dedicarsi alle effettive violazioni delle norme, potendo limitarsi a effettuare controlli a campione.
Attraverso l'utilizzo di dispositivi per la comunicazione dedicata a breve raggio (REDCR, Remote Early Detection Communication Readers), la DVSA sarà in grado di ottenere informazioni quali:
oltre a molte altre informazioni. Il tachigrafo intelligente sarà in grado di dire se la carta dell'autista inserita è la più recente che gli è stata emessa.
Se pensi che questa direttiva non abbia a che vedere con il Regno Unito, vista l'imminente applicazione della Brexit, in verità si tratta di una direttiva risalente al 2014 e varata nel 2016: è assimilata come legge anche nel Regno Unito, per questo entrerà in vigore nonostante l'attivazione della Brexit nel giugno 2019.
Molti credono erroneamente che questi nuovi tachigrafi segnalino la loro posizione in modo costante. Fortunatamente non è così: questi apparecchi registrano la posizione alla partenza, all'arrivo e dopo 3 ore di guida aggregate (fonte: FTA Logistics).
I veicoli equipaggiati con i vecchi tachigrafi saranno ancora oggetto di ispezioni stradali; l'utilizzo corretto di tutti i tachigrafi continua ad essere estremamente importante.
Questa novità dovrebbe portare notevoli benefici anche all'industria nel suo insieme. Sarà normale utilizzare i tachigrafi in modo costante, corretto e rispettando le norme, dato che le violazioni saranno identificate più facilmente e le sanzioni applicate in modo più efficace. Con il tempo, i tentativi di violazione dovrebbero svanire, elevando di conseguenza gli standard di sicurezza e rispetto delle norme, aumentando la professionalità e la reputazione dell'industria in generale.