Vi siete mai chiesti perché a volte arrivano aggiornamenti sui traghetti come quello che segue?
...A causa delle maree, domani mattina la partenza si terrà alle 09:40..
Succede perché le maree possono far oscillare i ponti delle navi con distanze fino a 10 metri.
Le maree più alte del mondo si trovano in Canada, presso la Bay of Funds, che separa New Brunswick da Nova Scotia. Durante certi periodi dell'anno, la differenza tra alta e bassa marea nella baia è di 16,3 metri: si parla di un palazzo di oltre cinque piani! Porti più vicini al Regno Unito, come Holyhead hanno differenze tra le maree che arrivano fino a 6 metri, mentre a Liverpool la differenza è di 10 metri. Anche Immingham sulla cosa orientale, a volte vede maree di oltre 7 metri.
Maree primaverili
Le differenze più importanti tra alta e bassa marea sono chiamate "maree primaverili" (spring tides), anche se non hanno niente a che vedere con le stagioni: si verificano durante i periodi di luna nuova e luna piena, quando terra, sole e luna sono allineati. Sette giorni dopo una marea primaverile, sole e luna si trovano ad angolo retto tra di loro; quando ciò accade, l'innalzamento dell'oceano causato dal sole cancella parzialmente quello causato dalla luna, il che produce maree leggere ("Neap tides"), perché le alte maree sono più basse e le basse maree più alte del solito. Queste maree si verificano durante il primo e terzo quarto di luna, quando è "mezza piena".
Rampe
Detto questo, a prescindere da ciò che accade tra le stelle, è necessario che le navi si colleghino a terra per carico e scarico senza interruzioni. Questa operazione viene effettuata grazie alle rampe che collegano la nave al molo. Le rampe sono realizzate in qualsiasi forma e misura; alcune si collegano a enormi pontoni galleggianti, come quelli di Killingholme, porto particolarmente influenzato dalle maree dell'Humber. Si tratta di enormi strutture che seguono l'andamento delle maree e forniscono un'isola galleggiante alla quale collegare le rampe.
Esistono diverse soluzioni che possono essere adottate dagli ingegneri in base al porto, al tipo di fondale, alla portata della marea e alle caratteristiche delle navi. A Fishguard nel Galles meridionale, il collegamento è garantito da un impianto di sollevamento composto da quattro gambe sedute sul fondo marino, che vengono innalzate grazie a sollevatori ad ogni angolo, passo dopo passo, fino a raggiungere l'altezza giusta per la marea in corso.
I pontoni cellulari galleggianti ripieni di cemento di Killinghome creano un'enorme struttura di 80 metri per 30, collegata a terra da un ponte a doppio scorrimento lungo 80 metri, che si sposta in alto e in basso seguendo i movimenti del pontone.
Le rampe possono anche essere realizzate come struttura permanente, mobile o galleggiante, per garantire l'accesso a tutti i ponti dei traghetti Ro-Ro.
La prossima volta in cui utilizzi uno dei 1.000 traghetti offerti da Freightlink, dedica un minuto a pensare all'ingegno e alle abilità dei progettisti e operatori di queste fantastiche opere di ingegneria. Senza di loro, gli orari programmati di navi e traghetti non sarebbero sicuramente gli stessi.
United Kingdom
Republic of Ireland
Polska
România
Republica Moldova
Российская Федерация
Украина
Республика Беларусь
Литва
Латвия
Эстония
Deutschland
Schweiz
Österreich
Lichtenstein
Belgien
Luxemburg
Magyarország
Česká republika
Slovenská republika.
España
Italia
Bulgaria