Nel frenetico mondo del trasporto merci, prenotare la rotta giusta con il traghetto è solo il primo passo. Il secondo, e probabilmente il più importante per garantire operazioni senza intoppi, è assicurarsi che il carico sia fissato alla perfezione.
Sulla strada, un fissaggio non corretto può causare incidenti. Su un traghetto, soprattutto quando si naviga in acque imprevedibili, il rischio è ancora più grande. Il mare mosso e le condizioni meteorologiche avverse causano movimenti di beccheggio, rollio che esercitano forze dinamiche estreme, ben oltre quelle tipiche della guida su strada, trasformando le merci fissate in modo non corretto in un pericolo che minaccia la sicurezza, provoca gravi danni e porta a costosi ritardi.
Continua a leggere per scoprire la guida definitiva alle norme UE sul fissaggio del carico che devi conoscere per essere sempre in regola lungo tutta la catena di trasporto.
Il quadro normativo: anticipa le ispezioni portuali
Ogni autista deve operare nel rispetto delle norme legali stabilite dall'UE:
Direttiva 2014/47/UE: impone rigorosi controlli stradali e portuali incentrati sul fissaggio del carico. In caso di non conformità, il tuo veicolo può essere bloccato, causando costosi ritardi al tuo programma e alla catena di approvvigionamento del tuo cliente.
Linee guida UE sulle migliori pratiche (2014): ampiamente adottate in tutti gli Stati membri, costituiscono lo standard di riferimento del settore per i metodi di fissaggio.
Norma EN 12195-1: è il riferimento tecnico per tutti i calcoli, che fornisce formule per le forze di fissaggio e l'uso corretto dei dispositivi di fissaggio. Gli ispettori la usano spesso come riferimento.
Responsabilità condivisa: di chi è il carico?
Il fissaggio del carico è un dovere collettivo, soprattutto quando una traversata in traghetto aggiunge ulteriori variabili al viaggio.
Ricorda che anche i tuoi autisti devono integrare i principi di fissaggio del carico nella loro formazione ai sensi della direttiva 2003/59/CE (CPC).
Requisiti tecnici fondamentali per il carico pronto per il traghetto
Il fissaggio del carico deve impedire il movimento in tutte le direzioni: in avanti, indietro, lateralmente e verticalmente. Su un traghetto, questo è fondamentale poiché il movimento della nave aggiunge un'altra forza dinamica.
✅Posizionamento e distribuzione
Il carico deve essere posizionato in modo stabile per evitare movimenti anche in caso di frenata di emergenza o in curva. Una distribuzione equilibrata del peso è fondamentale sia per la sicurezza stradale che per la stabilità del veicolo durante il movimento della nave.
✅Attrezzature di fissaggio
Usa solo attrezzature certificate e in buone condizioni:
- Cinghie e catene
- Barre di carico e blocchi interni
- Tappetini antiscivolo e protezioni angolari
Usa sempre tappetini antiscivolo e protezioni per i bordi. Aumentano notevolmente la componente di attrito della tua strategia di fissaggio e proteggono le tue preziose cinghie dall'usura.
Scopri di più su come fissare il tuo carico nella nostra pagina Guida al fissaggio di veicoli e carichi sui traghetti.
✅ Requisiti di calcolo (EN 12195-1)
I calcoli della forza di fissaggio devono rispettare gli standard di resistenza che simulano manovre estreme:
- 0,8 g in avanti (frenata)
- 0,5 g lateralmente (curva)
Devi usare punti di ancoraggio sul veicolo che siano in grado di sopportare le forze di carico calcolate. Non tirare a indovinare: usa la formula!
Considerazioni speciali sul carico prima dell'imbarco
Carichi fuori sagoma
Questi sono soggetti alla direttiva 96/53/CE e richiedono permessi nazionali. Freightlink può aiutarti a orientarti tra i requisiti specifici per l'autorizzazione dei percorsi, ma la conformità e il fissaggio del veicolo rimangono sotto la tua responsabilità.
Merci pericolose (ADR)
Il trasporto ADR è un obbligo a più livelli. Le norme ADR si sovrappongono alle regole standard di fissaggio, imponendo metodi specifici di imballaggio e fissaggio che devono anche essere conformi alle norme EN 12195-1 e alle specifiche ADR Parte 7/8.
Guida pratica per i tuoi autisti e il tuo team operativo
Per evitare costosi ritardi e garantire un passaggio sicuro sui percorsi prenotati:
- Formazione frequente: assicurati che la formazione del tuo team copra sia la teoria che le competenze pratiche e operative di fissaggio e bloccaggio.
- Usa le liste di controllo: implementa liste di controllo obbligatorie prima della partenza, in particolare per i dispositivi di fissaggio e la stabilità del carico, prima di arrivare al cancello del porto.
- Manutenzione delle attrezzature: ispeziona regolarmente e sostituisci immediatamente cinghie, catene e tappetini antiscivolo usurati o danneggiati. Gli ispettori portuali lo controlleranno!
- Documenta tutto: tieni registri chiari dei piani di carico, dei calcoli e dei registri di formazione da presentare durante gli audit di conformità.
🚢 Una navigazione tranquilla inizia con un carico sicuro
Noi di Freightlink siamo orgogliosi di offrire un'esperienza di prenotazione senza intoppi per migliaia di rotte in Europa, nel Mare d'Irlanda e nel Canale della Manica. Sappiamo che la differenza tra una consegna puntuale e un costoso ritardo spesso dipende da un fattore fondamentale: un carico sicuro.
Applicando rigorosamente i principi della Direttiva 2014/47/UE e della norma EN 12195-1, proteggi i tuoi autisti, le tue merci e la tua reputazione.
Hai bisogno di prenotare la tua prossima traversata europea o una rotta di trasporto complessa?
Contatta oggi stesso i nostri account manager dedicati. Ti aiuteremo a trovare le rotte di traghetti e tunnel più efficienti ed economiche per mantenere la tua flotta conforme alle normative e in grado di attraversare i confini.
United Kingdom
Republic of Ireland
Polska
România
Republica Moldova
Российская Федерация
Украина
Республика Беларусь
Литва
Латвия
Эстония
Deutschland
Schweiz
Österreich
Lichtenstein
Belgien
Luxemburg
Magyarország
Česká republika
Slovenská republika.
España
Italia
Bulgaria