
A partire dal 28 aprile 2025, sarà introdotto l’ELO (Enveloppe Logistique Obligatoire) per le spedizioni tra Francia e Gran Bretagna; diventerà un requisito obbligatorio a partire dal 1° settembre 2025.
Simile al GMR, l’ELO sarà utilizzato per notificare alle autorità doganali che tutte le procedure sono state completate (prima dell’arrivo al porto del veicolo).
L’autotrasportatore è responsabile per l’ELO.
Perché è stato introdotto l’ELO?
L’utilizzo dell’ELO farà risparmiare tempo ai conducenti quando si trovano al porto.
Quando tutti i documenti e le informazioni necessarie per l’attraversamento del confine (come ENS, dichiarazioni di importazione, esportazione e transito) sono raggruppati in un singolo codice a barre ELO, il conducente deve solamente fornire una singola informazione al check-in, invece di vari elementi separati. Ciò permetterà di collegare il veicolo e le dichiarazioni.
Come funziona?
Prima del viaggio in traghetto o shuttle
Prima dell’arrivo al porto gli autotrasportatori devono incaricare un creatore di ELO che registrerà un conto Prodouane e caricherà i dati nell’applicazione ELO.
Al momento del check-in, il conducente dovrà presentare il suo GMR e il codice a barre singolo ELO.
Sul traghetto/shuttle
Durante la traversata sarà condotta un’analisi dei rischi; il conducente potrà visualizzare lo stato del veicolo sugli schermi, attraverso i quali verrà a sapere che direzione prendere una volta sceso da traghetto o shuttle.
Dopo il viaggio in traghetto/shuttle
Una volta sbarcato dal traghetto o dallo shuttle, il veicolo sarà indirizzato verso una di due corsie: la corsia verde se non sono necessari altri controlli, oppure la corsia arancione se servono ulteriori controlli, oppure se l’analisi dei rischi non è ancora stata completata.
Se indirizzato lungo la corsia verde, il conducente può uscire normalmente dal porto. Se indirizzato lungo la corsia arancione, dovrà invece recarsi all’ufficio doganale al punto di primo ingresso.
Lista di controllo ELO completa per gli autotrasportatori
-
Scegliere un gestore di ELO
Il gestore di ELO è la persona responsabile per raggruppare le informazioni e inviare la richiesta di ELO.
-
Registrarsi per un conto Prodouane
Il gestore di ELO dovrà creare un conto Prodouane per gestire gli ELO.
-
Fornire al gestore di ELO tutte le informazioni pertinenti
Ciò include l’ENS, requisito obbligatorio per tutte le richieste di ELO.
-
Inviare la richiesta (o richieste) di ELO
Il gestore di ELO dovrà creare una richiesta di ELO per ogni veicolo (inclusi quelli senza carico). Una volta caricate tutte le informazioni nel documento ELO, queste saranno esaminate per confermare che siano presenti e nello stato corretto.
-
Assicurarsi che il conducente sia in possesso del codice a barre singolo ELO
Il conducente deve mostrare l’ELO al momento del check-in. Durante la traversata, sarà presa una decisione sulla necessità o meno di ulteriori controlli; ciò stabilirà se il conducente dovrà uscire da traghetto o shuttle dalla corsia verde o da quella arancione (come descritto sopra).
Tutto qui; la parte migliore sta nel fatto che con Freightlink è ancora più facile gestire gli ELO.
Mantenere la conformità
Il nostro generatore di pass portuali ti permette di creare i pass senza fatica all’interno della tua prenotazione. Dai GMR ai PBN fino agli ELO (in arrivo), il generatore ha tutto ciò che ti serve per garantire la conformità.
Leggi maggiori informazioni sul generatore di pass portuali Freightlink, la soluzione doganale degli esperti.